Referendum 8-9 giugno 2025 – Informazioni per gli italiani in Austria
L’8 e 9 giugno 2025 i cittadini italiani saranno chiamati a votare su 5 referendum popolari abrogativi. In questa pagina raccogliamo le informazioni utili per gli italiani in Austria.
(NOTA: La pagina è in costante aggiornatmento, man mano che vengono pubblicate nuove comunicazioni dagli enti ufficiali, consigliamo anche di consultare il sito web dell’Ambasciata d’Italia a Vienna per le ultime notizie).
Chi può votare in Austria?
- Gli elettori italiani residenti in Austria regolamente iscritti all’AIRE.
- Gli elettori italiani che si trovano temporaneamente in Austria per un periodo di almeno tre mesi per motivi di lavoro, studio o cure mediche, e i familiari con essi conviventi in Austria.
Quando si vota?
- In Italia si vota domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025
- Gli elettori all’estero votano in anticipo, per corrispodenza, tramite il plico elettorale che gli verrĂ recapitato all’indirizzo di residenza AIRE.
Come votano gli elettori italiani in Austria?
- Il voto avviene per corrispodenza. Nel plico elettorale saranno presenti le schede e le istruzioni su come compilare correttamente il materiale. Le schede votate dovranno essere recapitate all’Ambasciata d’Italia a Vienna entro le ore 16 di giovedì 5 giugno 2025 affinchè possano essere scrutinate in tempo.
Cosa devo fare se sono solo temporaneamente in Austria (non iscritto AIRE)?
- Gli elettori residenti in Italia (quindi non iscritti all’AIRE), che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente in Austria per un periodo di almeno tre mesi, nonché i familiari con loro conviventi, possono richiedere di votare per corrispondenza tramite il plico elettorale.
- Per esercitare questo diritto, è necessario far pervenire al Comune italiano di iscrizione elettorale un’apposita opzione entro mercoledì 7 maggio 2025.
- Maggiori dettagli, incluso il modulo da compilare, sono disponibili sul sito dell’Ambasciata.
Cosa posso fare se sono iscritto AIRE in un altro Paese estero e temporaneamente in Austria?
- In questo caso si applica la stessa normativa e procedura degli elettori residenti in Italia temporaneamente in Austria, spiegata al punto precedente.
Per cosa si vota?
I referendum sono cinque, ovvero:
- «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
- «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennitĂ : Abrogazione parziale»
- «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
- «Esclusione della responsabilitĂ solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attivitĂ delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
- «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana»
I rispettivi quesiti sono consultabili nei dPR che indicono i referendum.
Sono un elettore italiano residente in Austria iscritto all’AIRE. Posso votare in Italia?
- Sì, è possibile scegliere di votare in Italia presso il proprio Comune di iscrizione elettorale. Per farlo, è necessario comunicare la propria scelta al Consolato entro il 10 aprile 2025, compilando l’apposito modulo e consegnandolo, insieme a una copia di un documento d’identità , di persona, per posta o tramite e-mail.
Come posso controllare e/o aggiornare il mio indirizzo di residenza AIRE dove ricevere il plico elettorale?
- Tramite il portale FAST IT dei servizi consolare è possibile verificare e, se necessario, aggiornare la propria situazione anagrafica AIRE.
Chi posso contattare per informazioni o domande?
- L’Ambasciata d’Italia a Vienna ha attivato l’indirizzo e-mail vienna.elettorale@esteri.it a cui potersi rivolgere.
Dove potrò vedere i risultati dei referendum?
- Il portale Eligendo è la pagina ufficiale del Ministero degli Interni sui dati e risultati delle elezioni. Qui verranno pubblicati quando disponibili i dati sulla partecipazione e lo scrutinio al voto.
Fonti e altre informazioni
- Pagina dedicata al referendum dell’Ambasciata d’Italia a Vienna.
- Informazioni per gli elettori AIRE che intendono votare in Italia.
- Informazioni per gli elettori temporaneamente in Austria.
- Decreti del Presidente della Repubblica 25 marzo 2025 (Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n.75 del 31 marzo 2025)
