Logo_Comites_Austria

Comites Austria

Newsletter - 07/2025


Care e cari connazionali,

dal 24 maggio 2025 è entrata in vigore una nuova legge che modifica in modo significativo le regole per ottenere la cittadinanza italiana. Un cambiamento importante, che ha generato molti dubbi e discussioni tra gli italiani all’estero.

Per aiutarvi a fare un po' di chiarezza, il nostro Comitato ha preparato una guida pratica che riassume i punti principali della riforma, con esempi concreti tratti dai casi più comuni. Il nostro sguardo è rivolto in particolare a chi vive in Austria, alle famiglie con figli nati all’estero e a cosa potrebbe cambiare anche per le generazioni future.

La guida è pensata per informare in modo chiaro e accessibile, ma non sostituisce una consulenza legale. Per domande personali vi invitiamo a contattare direttamente la Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Vienna.

Il testo completo lo trovate a questo link: comitesaustria.at/nuova-legge-sulla-cittadinanza-guida-per-gli-italiani-in-austria/, ogni vostro commento o suggerimento è più che benvenuto!

Un pensiero per il tragico evento di Graz

Prima di passare alle altre notizie, un pensiero anche in questa newsletter va al tragico evento di Graz del 10 giugno.

Tutto il nostro Comitato esprime ancora una volta il proprio profondo cordoglio per le vittime e per le famiglie coinvolte in questo grave episodio. A nome della comunità italiana residente in Austria, ci siamo uniti al dolore che ha attraversato il Paese, manifestando la nostra più sentita vicinanza a tutte le persone colpite.

Quanto accaduto ci ha profondamente toccato: per chi vive qui, per chi ha figli che vanno a scuola, per chi considera l’Austria casa, eventi come questo lasciano un segno difficile da comprendere e da accettare. È un momento di dolore collettivo che riguarda tutti noi. Siamo solidali con la città di Graz, con le famiglie delle vittime, con chi è stato coinvolto direttamente, con chi soffre e con tutti coloro che stanno offrendo supporto, cura e presenza.

Opportunità di lavoro all’Istituto Italiano di Cultura di Vienna

L’Istituto Italiano di Cultura di Vienna ha pubblicato un bando di assunzione per un impiegato/a a contratto a tempo indeterminato, da destinare ai servizi di contabilità, manifestazioni culturali e traduzione.

La scadenza per presentare la candidatura è il 20 agosto 2025, queste devono essere inviate per e-mail a iicvienna@esteri.it. Maggiori dettagli e il bando completo sono dispobili sul sito web dell'Istituto.

Torna il Mercatino Solidale di Libri Usati

Anche quest’anno torna il Mercatino Solidale di Libri Italiani Usati, con centinaia di libri a piccoli prezzi. Un evento dedicato alla lettura, alla sostenibilità e alla solidarietà: tutto il ricavato sarà devoluto in beneficenza!

Dopo il grande successo dell’edizione 2024 – con oltre 2.600 euro raccolti in un solo giorno – vogliamo ripetere questa bellissima esperienza insieme a voi, in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.
  • Quando: sabato 11 ottobre 2025
  • Dove: Istituto Italiano di Cultura di Vienna (Ungargasse 43, 1030)
  • A settembre verranno comunicati i punti di raccolta, ma potete già iniziare a mettere da parte libri in italiano da donare (romanzi, saggi, libri per bambini/ragazzi, ecc.).
  • Avete grandi quantitativi (50 libri o più)? Possiamo organizzare un ritiro già da ora! Scriveteci a: info@comitesaustria.at
Un grazie speciale fin da ora a partner e volontari: Ambasciata d’Italia a Vienna, Istituto Italiano di Cultura, Club di Lettura, Eventi Vienna per Italiani & Co, Silvia Napolitano, Biblioteca Billrothstraße, Buchhandlung List e Missione Cattolica Italiana.

Il verbale dell’Assemblea di giugno

Lo scorso 18 giugno si è svolta la seconda assemblea generale pubblica del nostro Comitato per il 2025. Come sempre il verbale, insieme a quelli delle riunioni passate, è disponibile online sul nostro sito web alla pagina https://comitesaustria.at/verbali/.

"La Repubblica si vive: Costituzione e partecipazione", grazie!

Grazie di cuore a tutte e tutti voi che avete partecipato al nostro evento per la Festa della Repubblica, riflettendo insieme su diritti, democrazia e cittadinanza attiva, anche all’estero. È stato un momento speciale per ricordare che la Repubblica non ha confini, e che la partecipazione di ogni italiano e italiana è ciò che le dà vita.

Un ringraziamento speciale a Vitalba Azzollini e Federico Anghelé per averci accompagnati in questa riflessione collettiva. Grazie all’Ambasciata d’Italia e all’Istituto Italiano di Cultura per la calorosa ospitalità e il prezioso supporto.

Il nostro Comitato alla Festa della Repubblica

Anche quest'anno abbbiamo avuto l’onore di partecipare alla celebrazione della Festa della Repubblica Italiana, organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Vienna nel palazzo Metternich. È stato un momento di grande significato per tutta la comunità italiana in Austria: un’occasione per ritrovarsi, rafforzare il senso di appartenenza, condividere idee ed esperienze, e ricordare insieme i valori alla base della nostra Repubblica.

Abbiamo avuto il piacere di incontrare numerosi connazionali, rappresentanti delle istituzioni e delle realtà italiane attive sul territorio, con cui abbiamo potuto confrontarci su temi importanti per la vita della nostra collettività. Un ringraziamento speciale all’Ambasciata per l’organizzazione impeccabile e a tutte le persone che hanno partecipato, rendendo questa giornata davvero speciale.

Referendum 8–9 giugno 2025 – Risultati per l’Austria

Vi riportiamo i risultati per l'Austria dei cinque quesiti referendari per la circoscrizione Austria. Gli elettori aventi diritto erano 37.638 e l’affluenza è stata di circa il 26% (in Italia ca. 30,5%).

Ecco i risultati nel dettagio per ciascun quesito in Austria:
Quesito SÌ (%) NO (%) Nulle Bianche
1. Licenziamenti illegittimi 82,65% 17,35% 442 189
2. Indennità licenziamento 80,15% 19,85% 444 185
3. Contratti a termine 81,61% 18,39% 431 182
4. Infortuni sul lavoro 80,64% 19,36% 422 158
5. Cittadinanza italiana 68,52% 31,48% 421 105
Per ulteriori informazioni e aggiornati: elezioni.interno.gov.it

Lo sapevi che...? – Il frazionamento volontario della pensione

Lo sapevi che... in Austria il frazionamento volontario della pensione permette a un genitore lavoratore di trasferire fino al 50% degli accrediti pensionistici al genitore che si occupa principalmente dei figli? Il frazionamento volontario della pensione può aiutare a compensare gli squilibri finanziari causati dalla cura dei figli. In questo modo, si può contrastare una futura pensione ridotta dovuta a un lavoro part-time o a una pausa lavorativa

Il genitore che lavora può trasferire fino al 50% dei propri accrediti pensionistici al genitore che si occupa della cura del bambino, nei primi sette anni dalla nascita.
Il frazionamento può essere effettuato dai genitori assicurati nell’assicurazione pensionistica obbligatoria. La domanda può essere presentata fino al compimento del decimo anno di vita del bambino.

Maggiori dettagli sul sito web del Sozialministerium.

Arrivederci a settembre!

Come ogni anno le attività del nostro Comitato rallentano durante il periodo estivo, e questa newsletter si prende quindi una pausa, la prossima vi arriverà a settembre. Come sempre vi ringrazio per seguirci e auguro una buona estate a tutti/e!

Paolo Manganiello
Presidente Comites Austria
facebook instagram linkedin 
Email Marketing Powered by MailPoet