Logo_Comites_Austria

Comites Austria

Newsletter - 05/2025


Care e cari connazionali,

tra le regioni austriache, il Tirolo ospita la seconda comunità italiana più numerosa subito dopo Vienna, con oltre 10.000 residenti. Si tratta di una realtà vivace e dinamica, arricchita dalla presenza di istituzioni e associazioni profondamente legate all’Italia e alla nostra lingua, come il patronato INCA-CGIL, la Società Dante Alighieri di Innsbruck, l'associazione INNContri e la Scuola Europea Accreditata del Tirolo (AES).

In questi anni siamo rimasti in costante contatto con queste realtà e con molti di voi connazionali in Tirolo, ma non avevamo ancora avuto occasione di organizzare un incontro ufficiale sul territorio. Come sapete, raggiungere tutti gli italiani ovunque si trovino in Austria è per noi un obiettivo prioritario, un impegno per ascoltare le vostre esperienze, raccogliere proposte e comprendere meglio i bisogni delle diverse comunità locali.

Sono quindi molto lieto di annunciarvi che questo mese io, Sara Rebeschini e Francesco Marrella saremo a Innsbruck, per la precisione sabato 17 e domenica 18 maggio 2025, per incontrare la comunità italiana del luogo

Il sabato sarà dedicato a un incontro con le associazioni e gli enti locali del territorio. Se rappresentate un'associazione e non avete ancora ricevuto l’invito, non esitate a contattarci, saremo lieti di fornirvi tutte le informazioni necessarie.

La domenica mattina, invece, sarà un momento aperto a tutta la comunità italiana di Innsbruck e dintorni. Ci troverete presso il Cafè Munding (Kiebachgasse 16, 6020 Innsbruck), dalle 10:00 alle 12:00, per presentarvi i progetti in corso, raccogliere suggerimenti, rispondere alle vostre domande oppure semplicemente scambiare due chiacchiere davanti a un caffè.

Per aiutarci a organizzare al meglio questo incontro, vi invitiamo cortesemente a confermare la vostra presenza scrivendo una breve email a info@comitesaustria.at , vi aspettiamo!

Memoria e libertà – La Resistenza oltre i confini - Grazie!

Il nostro evento dedicato alle celebrazioni del 25 aprile è stato un grande successo! Oltre 30 persone hanno partecipato al tour "Memoria e libertà - La Resistenza oltre i confini", un percorso alla scoperta dei luoghi della Resistenza a Vienna.

Un grazie speciale a Lorenzo Menato, che con competenza e passione ci ha guidati tra i luoghi simbolo della memoria, come anche al Dokumentationsarchiv des österreichischen Widerstandes che ci ha permesso di visitare la mostra presso il memoriale delle vittime della Gestapo in Salztorgasse.

È stata una giornata intensa ed emozionante, in cui abbiamo ricordato la lotta per la libertà in Italia attraverso le storie di chi, anche in Austria, ha combattuto per gli stessi ideali di democrazia. A 80 anni dalla Liberazione, ritrovarci insieme per celebrare questi valori è stato il modo più bello per rendere omaggio alla nostra storia.

Offerta di lavoro della Rappresentanza d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali di Vienna

Vi segnaliamo che che la Rappresentanza d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali di Vienna ha indetto una procedura di selezione per l’assunzione di n.1 impiegato/a da adibire ai servizi di assistente amministrativo, con contratto a tempo determinato della durata di 6 mesi (eventualmente rinnovabile una sola volta).

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di presentazione delle candidature si prega di consultare il testo integrale dell’avviso sul sito web ufficiale della Rappresentanza.

Il termine ultimo per la presentazione della domande all’indirizzo di posta elettronica archivioonu.vienna@esteri.it è il 6 maggio 2025.

Referendum 8-9 maggio - informazioni per gli italiani in Austria

Vi ricordiamo che sul nostro sito web è disponibile una pagina dedicata ai referendum dell’8 e 9 giugno 2025, con tutte le informazioni utili per gli italiani residenti in Austria.

Qui troverete risposte alle domande più frequenti, tra cui:
  • Chi può votare in Austria?
  • Quando si vota?
  • Come votano gli elettori italiani in Austria?
  • Cosa devo fare se sono solo temporaneamente in Austria (non iscritto AIRE)?
  • Cosa posso fare se sono iscritto AIRE in un altro Paese estero e temporaneamente in Austria?
  • Per cosa si vota?
  • Sono un elettore italiano residente in Austria iscritto all’AIRE. Posso votare in Italia
  • Come posso controllare e/o aggiornare il mio indirizzo di residenza AIRE dove ricevere il plico elettorale?
  • Chi posso contattare per informazioni o domande?
  • Dove potrò vedere i risultati dei referendum?

Bando di borse di studio del Governo Italiano per l’anno accademico 2025-2026

Vi segnaliamo che sul sito web dell'Ambasciata d'Italia a Vienna è stato pubblicato il nuovo bando per l’assegnazione di borse di studio del Governo italiano a favore di studenti stranieri e italiani residenti all’estero per l’anno accademico 2025-2026.

Per tutti i dettagli si prega di consultare il bando, la pagina dedicata sul sito del MAECI nonché il Portale Study in Italy.

Le candidature online (da presentare esclusivamente attraverso il Portale Study in Italy) devono essere trasmesse entro le ore 14.00 del 16 maggio 2025.

Paolo Manganiello
Presidente Comites Austria
facebook instagram linkedin 
Email Marketing Powered by MailPoet